E-Mail: [email protected]
- Milano ha subito una perdita del 3,4%.
- Il settore auto europeo è calato del 5,3%.
- L'euro è salito dell'1,1% rispetto al dollaro.
Le borse europee hanno vissuto una settimana di forti oscillazioni, influenzate da molteplici fattori che spaziano dalle decisioni delle banche centrali alle tensioni geopolitiche internazionali. L’attenzione degli investitori è stata catturata principalmente dalla riunione della Federal Reserve (Fed) e dall’aggravarsi della crisi in Medio Oriente, in particolare tra Israele e Iran.
Performance settimanali dei mercati europei
La settimana si è conclusa con performance negative per la maggior parte dei principali indici europei. Milano ha registrato una perdita del 3,4%, mentre Francoforte ha subito un calo più marcato del 4%. Anche Parigi e Madrid hanno chiuso in ribasso, entrambe con una diminuzione del 2,8%, seguite da Amsterdam con un -2,3%. Londra è riuscita a contenere le perdite, chiudendo con un modesto -0,7%.

- 👍 Ottimo articolo, una panoramica completa e ben strutturata......
- 📉 Performance negative ovunque... Ma è davvero il momento di farsi prendere dal panico......
- 🌍 E se invece di vedere le tensioni geopolitiche come un rischio......
- 💰Come posso diversificare al meglio il mio portafoglio in questo momento......
- 🤔 Interessante l'analisi sui settori in difficoltà, ma non dimentichiamo......
- 😬 Un'altra settimana di montagne russe... speriamo in un futuro migliore......
Settori in difficoltà e titoli in evidenza
Il settore delle utility a Piazza Affari ha particolarmente sofferto, con A2A che ha perso il 4% e Hera il 3,3%. Anche Stellantis ha subito un calo del 3,5%, in linea con la performance negativa del comparto automobilistico europeo, che ha visto il suo indice di settore diminuire del 5,3%. Leonardo ha registrato una flessione del 3,2%.
Le tensioni in Medio Oriente hanno pesantemente inciso sul comparto del lusso, già in difficoltà per le barriere tariffarie e il rallentamento della domanda in Cina. Moncler ha perso il 3,4% a Milano, mentre Cucinelli è riuscita a mantenere una posizione più stabile, grazie a un posizionamento strategico che, secondo gli analisti, le consente di affrontare meglio le attuali difficoltà del settore. A livello europeo, Kering ha beneficiato dell’arrivo di Luca de Meo, ex ceo di Renault, alla guida del gruppo, registrando un aumento del 3,2%.
Lo sprint del greggio, spinto dalle tensioni geopolitiche, ha favorito i titoli petroliferi. Eni ha guadagnato il 2,2% a Milano, mentre TotalEnergies ha chiuso la settimana con un aumento del 4,5% a Parigi. Anche Campari e Azimut hanno registrato performance positive, con aumenti rispettivamente dell’1,9% e del 2,2%, quest’ultima spinta dall’ipotesi di un ingresso di Ion di Andrea Pignataro in Tnb. La settimana si è chiusa per Tim con un rialzo del 7,8%, in vista della prima assemblea successiva al cambio di controllo nel capitale tra Vivendi e Poste.
Valute, oro e bitcoin
Sul mercato valutario, l’euro è salito dell’1,1% rispetto al dollaro, superando la soglia di 1,15, un livello che non si vedeva da oltre tre anni. Il metallo prezioso, l’oro, ha segnato un calo dell’1,9% nel contratto spot, mentre il bitcoin ha mostrato stabilità con un incremento dello 0,1%, mantenendosi al di sopra dei 100.000 dollari.
L’ultima seduta della settimana
L’ultima seduta della settimana ha visto un recupero dei mercati europei, grazie alle speranze di una de-escalation in Medio Oriente. Milano ha chiuso con un aumento dello 0,7%, trainata dalle aspettative di una soluzione diplomatica tra Israele e Iran. Un funzionario iraniano ha dichiarato che Teheran è pronta a discutere limitazioni all’arricchimento dell’uranio, evidenziando un ruolo più evidente delle potenze europee nel processo di mediazione. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato che prenderà una decisione sull’eventuale coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto nelle prossime due settimane, allontanando lo scenario di un attacco imminente all’Iran.
Decisioni delle banche centrali e altri fattori macroeconomici
Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e l’incertezza su un possibile intervento statunitense nel conflitto continuano a influenzare i mercati. La Federal Reserve (Fed) ha mantenuto i tassi di interesse invariati, prevedendo due interventi da qui alla fine dell’anno che ridurranno il costo del denaro di 0,5 punti percentuali. La Svizzera ha tagliato i tassi d’interesse a 0, mentre la Banca d’Inghilterra li ha lasciati invariati al 4,25%.
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha suggerito di ridurre le barriere alle fusioni e acquisizioni bancarie transfrontaliere per aumentare i finanziamenti bancari e stimolare la concorrenza nel settore bancario dell’area dell’euro.
Settori e titoli in difficoltà
Il settore del lusso ha subito forti vendite, con Brunello Cucinelli e Moncler che hanno perso rispettivamente il 2,19% e il 3,53%. Anche gli industriali Leonardo e Stellantis hanno registrato cali significativi. Dopo l’importante avanzamento della giornata precedente, Tim ha registrato un calo del 3,49%. Per quanto riguarda il settore finanziario, Generali, Intesa, Unicredit, Mps e Mediobanca hanno concluso la seduta in territorio negativo.
Terna e Microsoft insieme per la digitalizzazione
Terna ha siglato un accordo con Microsoft per lo sviluppo di iniziative strategiche per la trasformazione digitale dell’azienda che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale. L’accordo mira a promuovere la digitalizzazione, l’innovazione e la sicurezza nel settore energetico.
Tutela strategica per Marelli: interviene il governo
Il governo italiano si appresta a esercitare il proprio potere speciale (golden power) per salvaguardare le attività e la rilevanza strategica di Marelli, società controllata dal fondo Kkr, la quale ha avviato una procedura di fallimento negli Stati Uniti.
Prospettive cupe per il comparto del lusso
Altagamma stima una contrazione del 5% nel comparto del lusso, imputabile all’instabilità geopolitica e commerciale, nonché all’andamento negativo dei mercati finanziari, fattori che minano la fiducia dei consumatori e riducono la domanda di beni di lusso personali.
Orcel sull’unione bancaria
Andrea Orcel, ceo di Unicredit, ha sottolineato l’importanza dell’unione bancaria per rafforzare l’Europa economicamente, ma ha evidenziato le resistenze dei governi nazionali a cedere sovranità in questo ambito.
Il taglio dei tassi in Svizzera
La banca centrale svizzera ha abbassato i tassi di interesse a 0,25 punti percentuali, portando il tasso di riferimento allo 0%. Questa decisione è stata presa in un periodo difficile per l’economia elvetica, con un calo delle esportazioni influenzato dall’andamento del comparto farmaceutico.
Saipem si aggiudica un’importante commessa in Algeria
Saipem si è aggiudicata un contratto in Algeria per la realizzazione di un impianto per la produzione di fertilizzanti. Questo progetto è destinato a contribuire alla diversificazione dell’economia algerina e a rafforzare la posizione del Paese nel mercato globale dei fertilizzanti.
Spread in rialzo
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è in rialzo a 100 punti base, con il rendimento del titolo decennale italiano che si attesta al 3,527%.
Petrolio e gas
Il prezzo del Brent è stabile sotto i 77 dollari al barile, mentre il gas si avvicina di nuovo ai 40 euro al megawattora.
Oro stabile
Il prezzo dell’oro è stabile sui mercati asiatici, mentre il platino ha raggiunto il livello più alto da oltre 10 anni.
Bialetti e l’Opa
Consob ha sospeso i termini istruttori relativi all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle azioni ordinarie di Bialetti industrie da parte di Octagon bidco.
Conclusioni: Navigare l’incertezza nei mercati finanziari
Le recenti turbolenze nei mercati finanziari europei evidenziano la complessità e l’interconnessione delle dinamiche economiche globali. Dalle tensioni geopolitiche alle decisioni delle banche centrali, una miriade di fattori può influenzare l’andamento dei mercati. In questo contesto, è fondamentale per gli investitori rimanere informati e adottare strategie di investimento prudenti e diversificate.
Una nozione base di economia e finanza che si applica perfettamente a questa situazione è la *diversificazione del portafoglio. Non concentrare tutti i propri investimenti in un singolo settore o asset, ma distribuirli su diverse aree geografiche e tipologie di investimento può contribuire a ridurre il rischio complessivo e a proteggere il capitale in caso di eventi imprevisti.
Una nozione avanzata è la comprensione e l’utilizzo degli strumenti di copertura del rischio*, come le opzioni e i futures. Questi strumenti possono essere utilizzati per proteggere il proprio portafoglio da potenziali perdite derivanti da eventi specifici, come ad esempio un aumento dei tassi di interesse o una crisi geopolitica.
In definitiva, la capacità di navigare con successo nei mercati finanziari richiede una combinazione di conoscenza, disciplina e una visione a lungo termine. È essenziale rimanere aggiornati sulle ultime notizie e tendenze economiche, ma anche evitare di farsi prendere dal panico e prendere decisioni impulsive basate sulle emozioni. Ricorda, il mercato premia la pazienza e la strategia.
- Calendario ufficiale delle riunioni del Federal Open Market Committee (FOMC).
- Comunicati stampa ufficiali di A2A, essenziali per aggiornamenti societari e finanziari.
- Comunicati stampa ufficiali di Leonardo sulle performance aziendali e risultati finanziari.
- Relazione finanziaria annuale di Moncler Group, utile per dati sull'andamento.
- Comunicati stampa ufficiali di Brunello Cucinelli S.p.A. per approfondire dati e strategie.
- Comunicato ufficiale Kering sulla nomina di Luca de Meo come AD.
- Comunicato stampa ufficiale di Eni sui risultati finanziari del primo trimestre 2025.
- Pagina risultati finanziari TotalEnergies; utile per capire performance aziendale.
- Pagina Investor Relations di Campari Group, utile per performance finanziarie.
- Comunicati stampa ufficiali di Azimut Global Advisory, utile per approfondimenti.
- Pagina ufficiale Stellantis per comunicati stampa e notizie finanziarie rilevanti.