E-Mail: [email protected]
- La super deduzione maggiora il costo del personale di nuova assunzione del 20%.
- La maggiorazione sale al 30% per categorie tutelate (Allegato 1 DLgs 216/2023).
- Rendicontazione nel modello REDDITI 2025, rigo RE11, con tre colonne.
L’introduzione di incentivi fiscali per favorire l’occupazione rappresenta una leva strategica per stimolare la crescita economica. Il decreto fiscale in esame, volto a incentivare le assunzioni, introduce una deduzione maggiorata per le imprese e i professionisti che incrementano il proprio organico. Tuttavia, l’applicazione di tali misure presenta delle sfaccettature che meritano un’analisi approfondita, soprattutto in relazione alla definizione dei gruppi societari e alle modalità di rendicontazione.
Ambito di applicazione della super deduzione
La super deduzione per nuove assunzioni, disciplinata dall’articolo 4 del DLgs. 216/2023, abbraccia sia i soggetti con reddito d’impresa sia coloro che esercitano professioni e arti in maniera autonoma, comprese le forme associate. Questa estensione rappresenta un segnale importante di attenzione verso il mondo delle professioni, che spesso costituisce un motore di innovazione e crescita economica. L’agevolazione, applicabile a partire dal periodo d’imposta 2024, si traduce in una maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale. Tale percentuale può salire al 30% nel caso di assunzione di dipendenti appartenenti a categorie meritevoli di maggiore tutela, come specificato nell’Allegato 1 al Decreto Legislativo 30 dicembre 2023, numero 216.

- 🚀 Ottima iniziativa! La super deduzione potrebbe davvero......
- 🤔 Super deduzione? Attenzione alle società esterne, il rischio......
- 🔄 Un punto di vista alternativo: e se la super deduzione......
Modalità di rendicontazione nel modello Redditi PF 2025
Per quanto riguarda la rendicontazione di tale agevolazione, i professionisti e i lavoratori autonomi dovranno indicare l’importo della super deduzione nel quadro RE del modello REDDITI 2025, precisamente nel rigo RE11. Tale rigo è suddiviso in tre colonne, destinate a specificare: l’ammontare della maggiorazione del 20% per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (colonna 1), l’ammontare della maggiorazione del 30% per le assunzioni di dipendenti appartenenti a categorie meritevoli di maggiore tutela (colonna 2) e il costo complessivo del lavoro dipendente, comprensivo delle maggiorazioni indicate nelle colonne precedenti (colonna 3). Le istruzioni del modello Redditi PF 2025 chiariscono che il costo totale del lavoro dipendente include non solo le retribuzioni lorde, comprensive di contributi assistenziali e previdenziali a carico del dipendente e del datore di lavoro, nonché delle ritenute fiscali, ma anche le quote di accantonamento per indennità di quiescenza e di previdenza maturate nel periodo d’imposta, la parte di indennità per la cessazione del rapporto di lavoro non coperta da precedenti accantonamenti e l’ammontare dei relativi acconti e anticipazioni, nonché i premi pagati alle compagnie di assicurazione che sostituiscono in tutto o in parte le suddette quote maturate nell’anno. È importante sottolineare che, per professionisti e lavoratori autonomi, il costo deducibile nell’esercizio va determinato applicando il criterio di cassa, allargata nel caso del costo per il lavoro dipendente, ad eccezione delle quote maturate del TFR.
Restrizioni per i gruppi interni
Un aspetto cruciale da considerare è la restrizione introdotta per i gruppi interni. Infatti, nel calcolo della deduzione per incrementi occupazionali, non si devono tenere in considerazione i dati delle società collegate che sono controllate da soggetti esterni al gruppo interno. Questa limitazione mira a evitare comportamenti opportunistici, volti a sfruttare l’agevolazione attraverso artifici contabili o trasferimenti di personale tra società controllate da soggetti esterni. La ratio di tale restrizione risiede nella volontà di incentivare l’effettivo incremento occupazionale all’interno di un gruppo societario ben definito, evitando che l’agevolazione si traduca in un mero vantaggio fiscale senza un reale impatto sull’occupazione.
Incentivare l’Occupazione: Un Investimento nel Futuro Economico
Le misure di incentivazione fiscale, come la super deduzione per nuove assunzioni, rappresentano un tassello importante nella strategia di rilancio dell’economia. Tuttavia, è fondamentale che tali misure siano accompagnate da un’attenta analisi delle dinamiche del mercato del lavoro e da un monitoraggio costante dei risultati ottenuti. Solo in questo modo sarà possibile garantire che gli incentivi fiscali si traducano in un effettivo incremento occupazionale e in una crescita economica sostenibile.
Ora, parlando in modo più diretto e amichevole, immagina questo: ogni volta che un’azienda assume un nuovo dipendente, non solo sta dando un’opportunità a quella persona, ma sta anche investendo nel futuro dell’intera comunità. La super deduzione per nuove assunzioni è un po’ come uno sconto che lo Stato offre alle aziende per questo investimento.
Una nozione base di economia che si lega a questo tema è il moltiplicatore keynesiano. Questo concetto ci dice che ogni euro investito in un’economia può generare un impatto maggiore di un euro, perché quel denaro viene speso, risparmiato e reinvestito, creando un circolo virtuoso.
A un livello più avanzato, possiamo parlare di elasticità della domanda di lavoro. Questo concetto misura quanto la domanda di lavoro (cioè le assunzioni) risponde a variazioni del costo del lavoro (cioè gli stipendi e i contributi). Se la domanda di lavoro è elastica, significa che una piccola riduzione del costo del lavoro (grazie alla super deduzione) può portare a un aumento significativo delle assunzioni.
Rifletti su questo: come imprenditore o professionista, come potresti sfruttare al meglio questa opportunità per far crescere la tua attività e contribuire al benessere della tua comunità? E come cittadino, cosa puoi fare per sostenere politiche che incentivino l’occupazione e la crescita economica?