E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Le donne ottengono solo il 20% del credito dispiegato, un dato invariato rispetto al 2023.
- Il progetto 'Una donna, un lavoro, un conto' mira a migliorare l'autonomia economica delle donne milanesi, coinvolgendo aziende e istituti bancari.
- Disparità regionali significative: al Sud le donne ricevono meno del 18% del credito, mentre la Valle d'Aosta raggiunge il 25%.
Il Divario di Genere nei Prestiti Bancari
Il divario di genere nella concessione di prestiti bancari è una questione persistente che persiste nel panorama economico italiano. Nonostante un incremento della forza lavoro femminile, le donne continuano a trovarsi di fronte a notevoli differenze riguardo l’accesso al credito. Secondo uno studio della Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), le donne ottengono solamente il 20% del credito dispiegato, una cifra che è rimasta in gran parte invariata rispetto al 2023. Questa statistica rappresenta un gender credit gap di circa 70 miliardi di euro su scala nazionale. Le cause di tale disparità sono molteplici e comprendono un tasso di occupazione femminile più modesto, salari più bassi e una minore propensione al rischio. Inoltre, le donne spesso non dispongono di sufficienti risorse patrimoniali necessarie a fornire garanzie bancarie.

Progetti per l’Indipendenza Economica Femminile
A Milano, è stato istituito un progetto all’avanguardia denominato “Una donna, un lavoro, un conto” che punta a sostenere l’autonomia economica delle donne. Presentato nell’ambito dell’evento “Verso il Tempo delle Donne”, l’iniziativa si propone di risolvere i problemi relativi all’autonomia finanziaria femminile. Attualmente, solo metà delle donne nel capoluogo lombardo dichiara di avere l’autonomia economica. Benché l’85% delle donne sia titolare di un conto bancario, solo il 60% di questi è intestato a loro individualmente. L’iniziativa coinvolge aziende, istituti bancari, sindacati e il Comune di Milano, con lo scopo di intraprendere azioni concrete per migliorare l’accesso delle donne al lavoro e ai servizi finanziari.
Disparità Regionali nell’Accesso al Credito
Le differenze nell’accesso al credito tra uomini e donne non sono uguali su tutto il territorio italiano. Nel Nord Italia, le donne ricevono addirittura solo il 19,6% del credito, mentre per gli uomini è il 34,6%. Al Centro, la situazione è un po’ più equilibrata, con il 22,3% del credito erogato alle donne. Al Sud e nelle Isole, invece, le percentuali scendono rispettivamente al 18% e 20,3%. Regioni come la Campania e la Puglia evidenziano i divari più marcati, con meno del 18% del credito destinato alle donne. All’opposto, la Valle d’Aosta spicca per una maggiore equità, con un 25% del credito assegnato alle donne.
Conclusioni e Riflessioni
La disparità di genere nei finanziamenti bancari costituisce un problema complesso che richiede interventi mirati e coordinati. Le disuguaglianze, sia economiche che sociali, che le donne incontrano durante la loro carriera si ripercuotono inevitabilmente nell’accesso al credito e nelle opportunità finanziarie. È cruciale promuovere l’educazione finanziaria e incoraggiare la partecipazione delle donne a strumenti di previdenza complementare per diminuire il gap pensionistico.
Una nozione base di economia e finanza che emerge da questo contesto è l’importanza dell’educazione finanziaria. Comprendere i meccanismi di base del risparmio e dell’investimento può aiutare le donne a prendere decisioni più informate e a migliorare la propria situazione economica.
Una nozione avanzata è l’importanza della diversificazione degli investimenti. Imparare a diversificare il proprio portafoglio può ridurre il rischio e aumentare le opportunità di rendimento a lungo termine. Questo approccio, sostenuto da economisti di fama internazionale, può essere particolarmente utile per le donne che cercano di costruire una sicurezza finanziaria solida e duratura.
Considerando questi temi, è evidente che la strada verso la parità economica richiede ancora tempo, ma attraverso iniziative focalizzate e una maggiore consapevolezza, è possibile conseguire progressi significativi.