E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Il valore delle vendite al dettaglio è aumentato dello 0,7%, ma i volumi sono calati dello 0,4%.
- I beni alimentari hanno registrato un calo del 1% in volume, mentre il loro valore è aumentato del 1,5%.
- Il commercio elettronico ha segnato una crescita del 7,0%, evidenziando una preferenza crescente per gli acquisti online.
Un panorama complesso: le vendite al dettaglio nel 2024
Nel corso del 2024, il panorama delle vendite al dettaglio in Italia ha mostrato una dinamica complessa e variegata. Nonostante un incremento del valore delle vendite dello 0,7% rispetto all’anno precedente, i volumi hanno subito un calo dello 0,4%. Questo andamento è stato fortemente influenzato dalle vendite di beni alimentari, che hanno registrato un calo dell’1% in volume, mentre il loro valore è aumentato dell’1,5%. D’altra parte, i beni non alimentari hanno evidenziato un incremento sia in termini di valore (+0,6%) che di quantità (+1,1%).
Nel dettaglio, il settore dei prodotti di profumeria e cura della persona ha visto un incremento significativo del 4,8%, mentre i prodotti farmaceutici hanno subito un calo dell’1,8%. La grande distribuzione e il commercio elettronico hanno registrato aumenti rispettivamente dell’1,9% e del 7,0%, mentre le vendite su piccole superfici e al di fuori dei negozi hanno subito una contrazione.

- 💼 Ottima performance per il commercio elettronico nel 2024......
- 😟 Aumento prezzi e inflazione colpiscono duramente le famiglie......
- 🔍 L'elasticità della domanda potrebbe spiegare i cambiamenti......
Le sfide per le famiglie italiane
Le famiglie italiane hanno affrontato un anno difficile, segnato dall’inflazione e dall’aumento dei costi delle utenze, che hanno portato a una riduzione dei consumi alimentari. Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, una coppia con due figli ha speso 91 euro in meno per il cibo rispetto al 2023, mentre le spese non alimentari sono diminuite di 27 euro. Questo ha comportato una riduzione complessiva di 118 euro nel budget familiare. La situazione è stata ulteriormente aggravata dall’aumento dei prezzi al dettaglio, che ha visto un incremento medio del 13,8% nel biennio 2022-2023.
Le associazioni dei consumatori hanno sollecitato il governo a intervenire per mitigare l’impatto dell’inflazione e proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Tra le proposte avanzate, l’utilizzo di strumenti come “Mister Prezzi” per monitorare e controllare i prezzi al dettaglio.
Il ruolo del commercio elettronico e della grande distribuzione
Nel contesto delle vendite al dettaglio, la grande distribuzione e il commercio elettronico hanno giocato un ruolo cruciale. Entrambi i settori hanno registrato un aumento in valore, con il commercio elettronico che ha segnato un incremento del 7,0%. Questo trend riflette una crescente preferenza dei consumatori per gli acquisti online, che offrono spesso prezzi più competitivi e una maggiore comodità.
Tuttavia, le piccole superfici e le vendite al di fuori dei negozi hanno subito un calo, evidenziando le difficoltà che i piccoli commercianti devono affrontare in un mercato sempre più dominato dai grandi player e dalle piattaforme digitali. Questo fenomeno ha contribuito al processo di desertificazione commerciale nei centri urbani, con un rapporto di una nuova apertura ogni tre chiusure.
Prospettive future e riflessioni
Guardando al futuro, è essenziale che le politiche economiche si concentrino sul rilancio dei consumi e sul sostegno alla domanda interna. La fiducia dei consumatori deve essere recuperata attraverso interventi mirati a supportare i redditi, specialmente per le fasce più vulnerabili. Sebbene alcuni segnali positivi siano emersi all’inizio del nuovo anno, il percorso verso una ripresa sostenibile richiede un impegno costante e coordinato.
Nozione base: Una nozione fondamentale di economia è il concetto di inflazione, che rappresenta l’aumento generale dei prezzi di beni e servizi in un’economia. Comprendere come l’inflazione influisce sul potere d’acquisto è cruciale per gestire le finanze personali e pianificare il futuro.
Nozione avanzata: Un concetto più avanzato è quello di elasticità della domanda, che misura la sensibilità della quantità domandata di un bene rispetto a variazioni del suo prezzo. Questo concetto aiuta a comprendere come i consumatori possono reagire ai cambiamenti di prezzo e come le aziende possono adattare le loro strategie di prezzo per massimizzare i ricavi.
Riflettere su questi temi può aiutare a comprendere meglio le dinamiche economiche che influenzano la nostra vita quotidiana e a prendere decisioni più informate per il futuro.